Autore/i: | Doris Hölling (WSL) |
Redazione: | WSL, Svizzera |
Commenti: | Articolo a 0 commenti |
Valutazione: |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Presentazione di un opuscolo pubblicato da Foresta-Svizzera, attualmente disponibile solo in tedesco e francese, che fornisce informazioni e suggerimenti ai proprietari di bosco per valorizzare gli alberi-biotopo.
|
Fig. 1 - Pagina di copertina dell’opuscolo: valorizzazione degli alberi-biotopo. |
Alberi giganti, mastodontici, vecchi e spesso ragguardevoli per la loro forma nodosa e bizzarra, contribuiscono notevolmente a conferire un fascino particolare alle foreste.
Essi suscitano sovente simpatie e vengono pertanto evocati quali soggetti esemplari nel contesto della protezione della natura e della valorizzazione delle reti e dei collegamenti ecologici.
La valorizzazione delle prestazioni e dei servizi di interesse pubblico generati dalle foreste dipende in gran parte dall'impegno e dall'inventiva dei rispettivi proprietari forestali o degli operatori professionisti del bosco. Lo stesso principio vale per la valorizzazione dei cosiddetti “alberi-biotopo” presenti nei boschi. Da un lato sono richieste conoscenze di tipo forestale, completate da un sapere legato alla biodiversità che caratterizza gli alberi-biotopo.
La promozione mirata di singoli individui arborei quali alberi-biotopo o alberi-habitat può anche generare benefici economico-forestali grazie al loro notevole valore culturale e sociale, nonché al loro elevato pregio ecologico – che ha peraltro ripercussioni positive anche in termini di conservazione della natura, sostenibilità e di immagine.
I proprietari dei boschi che conservano e tutelano gli alberi-biotopo, forniscono dei servizi alla società e alla natura, per i quali possono ottenere anche dei compensi di tipo monetario. Questo opuscolo aiuta i proprietari delle foreste a scegliere, a proteggere e a valorizzare gli alberi-biotopo e gli alberi particolari.
Un opuscolo pro-memoria per i proprietari
Nell’opuscolo, il proprietario di un bosco troverà informazioni e suggerimenti sugli alberi-biotopo in Svizzera, sulle possibilità di promuovere e di comunicare queste prestazioni, indicazioni sulle istituzioni più importanti da coinvolgere, oltre che informazioni sui partner finanziatori e sulle disposizioni a livello contrattuale e di responsabilità. Un capitolo è dedicato alla selezione e alle modalità di gestione degli alberi-biotopo.
Infine, il lettore potrà ricavare informazioni sulla bibliografia e sulle possibilità di approfondimento. Nei singoli capitoli si trovano peraltro numerosi suggerimenti e consigli pratici, nonché liste di controllo/schede tecniche utili per i diversi attori coinvolti.
Questo contributo è stato realizzato in collaborazione con la rivista Wald und Holz. | ![]() |