Protezione della natura
Sono qui presentate le acquisizioni delle ricerche recenti riguardanti il mantenimento della biodiversità e l’attitudine sostenibile degli ecosistemi forestali. Per poter valutare l’efficacia delle misure adottate sono essenziali metodi di monitoraggio degli ecosistemi comprovati.
Articoli più recenti
|
|
|
1
2
(19 articoli)
|
|
Su molte superfici oggi svolazza circa un terzo di specie di insetti in meno rispetto a un decennio fa. Dal calo delle specie sono interessati soprattutto i prati che si trovano in un ambiente caratterizzato da un intenso uso agricolo, ma anche i boschi e le aree protette.
|
|
|
I collaboratori dell'Inventario Forestale Nazionale hanno rilevato in tutta la Svizzera i formicai costruiti dalla Formica rufa. La presenza di conifere, il sole mattutino, la fitta vegetazione al suolo e le strutture forestali aperte hanno un effetto positivo sulla presenza dei formicai.
|
|
|
I margini delle strade forestali rappresentano un prezioso habitat. Una manutenzione moderata svolta al momento giusto consente di risparmiare tempo, è apprezzata da chi passeggia nei boschi e favorisce la biodiversità.
|
|
|
Opuscolo pubblicato da Foresta-Svizzera, che fornisce informazioni e suggerimenti ai proprietari di bosco per valorizzare gli alberi-biotopo.
|
|
|
Questo articolo riassume le attuali conoscenze riguardanti l’influsso della Douglasia sulla biodiversità e sugli ambienti naturali in un contesto forestale. Esso evidenza inoltre le lacune ed il fabbisogno a livello di ricerca.
|
|
|
Quale fonte di energia rinnovabile il legno ha un enorme potenziale. È per questo che in futuro la Confederazione auspica aumentarne le utilizzazioni. Tuttavia, non si devono perdere di vista le esigenze delle specie xylobionti.
|
|
|
Gli obiettivi perseguiti nella promozione del legno morto nelle foreste svizzere non sono ancora stati raggiunti. Per tutelare le specie più esigenti, sono necessari provvedimenti mirati.
|
|
|
In molti habitat semi-naturali quali torbiere o praterie secche, numerose specie animali stanno scomparendo, anche se a prima vista questi ecosistemi appaiono intatti. Le ragioni di tale degrado sono da ricercare dell'aria.
|
|
|
Entro il 2030 il 10 per cento dell'area forestale svizzera dovrebbe divenire una riserva. Considerato che diversi Cantoni stanno facendo notevoli sforzi in questa direzione, quest'obiettivo verrà senz'altro raggiunto. Specialmente alle quote inferiori vi sono tuttavia dei ritardi nell'individuare riserve più estese.
|
|
|
L'analisi della trasparenza delle chiome degli alberi non è sufficiente per fare chiarezza sui fenomeni e i processi riguardanti i boschi e causati dall'inquinamento atmosferico. Per raggiungere questo obiettivo servono ricerche ecosistematiche intensive a lungo termine, eseguite in aree di studio appositamente allestite e monitorate.
|
|
|
|
1
2
(19 articoli)
|
Foto della rubrica: Thomas Reich